Movie Review: Sorry We Missed You, Ken Loach, 2019

Sorry we missed you is a non-receipt message from those who try everything to be master of their own destiny, which is what makes the difference between losers and warriors.

Getting lost, missing, missing, the message of apology that gives the title to the film is not only the note left by the couriers when they do not find the recipient but it is also the notice of a missed contact that marks the beginning of a slow, gradual collapse. and inexorable in quicksand. Dreams are no longer worthy of being dreamed because worries, fears and nightmares are reality.

dhl-gabfbfa62b_1280.jpg
Source


Like an 'out of order' elevator, which does not go up, everything is out of order, nothing seems to work anymore and time is the measure of failure. The time of working days that are never eight hours, the time of the 'split second' races for deliveries, the time that is never enough, the time that is taken away from a family, which first wears out and then shatters. Good intentions are not enough. Even the dog that walks with its owner has three legs. Balance is a challenge to the death and almost no one comes out as a winner. The half-full glass is completely emptied, to the point that even the end seems like a luxury that cannot be afforded. Damnation is a seamless, infinite loop, in which there is not even an echo or shadow of the hopes, projects, programs.

Ken Loach as director, activist and independent author, son of workers, makes each of his cinematographic works (see I, Daniel Blake) a manifesto, a complaint, an in-depth diagnosis of the social and psychological conditions of those who live on the edge, in the balance, of those who live with precariousness and are wounded, irreparably marked.

Ken Loach documents himself in a painstaking way to return in the narration (and thanks to interpreters of high standards) the same accurate, raw and bitter authenticity of reality, so that it does not make discounts and cannot appear fictional or exaggerated. The negative exaggeration, which leads to the unbelievable (in the sense that one does not believe it, no matter how absurd the real events are) is an identifying and distinctive trait of the vortex of despair, together with its inevitability. If nothing is possible compared to a tragic destiny, which cannot be changed and which seems to have been decided a priori, the real hell is the daily struggle of those who continue firmly to believe that they can become its master, to try to be a man, a husband and above all a father, a better parent. And then, the story, the spiral, the fall have no end and consistently neither does the film.

Ken Loach's films are splits of reality with a clean cut, alive and bleeding. They burn and leave a sense of emptiness and helplessness, like something that has been lost and cannot be recovered, unattainable, because it is always one step ahead, beyond.

Sorry, we missed you is the undelivered farewell message from those who cannot even afford the luxury of total abandonment. It is always a restart to never arrive.

ITA

Sorry we missed you è un messaggio di mancata ricezione di chi le prova tutte per essere padrone del proprio destino, che è quello che fa la differenza tra i perdenti e i guerrieri.

Perdersi, mancarsi, mancare, il messaggio di scuse che dà il titolo al film non è solo la nota lasciata dai corrieri quando non trovano il destinatario ma è anche l’avviso di un mancato contatto che segna l’inizio di uno sprofondare lento, graduale e inesorabile nelle sabbie mobili. I sogni non sono più degni di essere sognati perché gli affanni, le paure e gli incubi sono la realtà.

Come un ascensore ‘out of order’, che non sale, tutto è fuori servizio, nulla sembra funzionare più e il tempo è la misura del fallimento. Il tempo delle giornate lavorative che non sono mai di otto ore, il tempo delle gare ‘spaccasecondo’ per le consegne, il tempo che non basta mai, il tempo che si toglie a una famiglia, che prima si logora e poi va in frantumi. Le buone intenzioni non sono sufficienti. Anche il cane che passeggia col suo padrone ha tre zampe. L’equilibrio è una sfida all’ultimo sangue e quasi nessuno ne esce vincitore. Il bicchiere mezzo pieno è completamente svuotato, al punto tale che anche la fine sembra un lusso che non ci si può permettere. La dannazione è un loop senza soluzione di continuità, infinito, in cui delle speranze, dei progetti, dei programmi non è rimasto neppure l’eco, né l’ombra.

Ken Loach da regista, attivista e autore indipendente, figlio di operai, fa di ogni sua opera cinematografica (vedi I, Daniel Blake) un manifesto, una denuncia, una diagnosi approfondita delle condizioni sociali e psicologiche di chi vive ai limiti, in bilico, di chi convive con la precarietà e ne rimane ferito, segnato irreparabilmente.

Ken Loach si documenta in maniera certosina per restituire nella narrazione (e grazie ad interpreti da standard elevati) la stessa accurata, cruda e amara autenticità della realtà, affinché essa non faccia sconti e non possa apparire romanzata o esagerata. L’esagerazione in negativo, che sfocia nell’incredibile (nel senso che non ci si crede, per quanto assurdi sono gli eventi veri) è un tratto identificativo e distintivo del vortice della disperazione, assieme alla sua ineluttabilità. Se nulla è possibile rispetto a un destino tragico, che non può essere modificato e che sembra deciso aprioristicamente, il vero inferno è la lotta quotidiana di chi continua fermamente a credere di poterne diventare padrone, per cercare di essere un uomo, un marito e soprattutto un padre, un genitore migliore. E allora, la storia, la spirale, la caduta non hanno fine e coerentemente non ce l’ha neppure il film.

I film di Ken Loach sono spaccati di realtà a taglio netto, vivo e sanguinante. Bruciano e lasciano un senso di vuoto e di impotenza, come di qualcosa che si è perso e che non si riesce a recuperare, di irraggiungibile, perché sta sempre un passo avanti, oltre.

Sorry, we missed you è il messaggio di addio non consegnato di chi non può neanche permettersi il lusso dell’abbandono totale. È sempre un ripartire per non arrivare mai.

H2
H3
H4
3 columns
2 columns
1 column
Join the conversation now
Logo
Center