[ITA/ENG] My city, my roots, my heart - Rome - Fori Imperiali

dsc_0074_bn.jpg

👉ITA Version👈 (ENG Ver below)

In cima al Campidoglio c'è una piccola via, Via di San Pietro in Carcere.
Non tutti la conoscono e non tutte le guide turistiche vi ci porteranno.
E' una via che parte dalla cima del colle da un lato del palazzo del maestoso comune di Roma e che sembra non portare a nulla.
Curva dolcemente, e mostra la bellezza di una cupola, che è quella della chiesa di San Luca e Martina, una delle tante cupole di Roma.

dsc_0071_bn.jpg

E se si ha il coraggio di seguire quella dolce curva, si arriva in un punto panoramico che io trovo essere uno dei più belli di Roma.
Eccoli là, che si aprono alla vista, i fori imperiali, la Roma antica, visti dal colle del potere.

dsc_0073_bn.jpg

La vista si apre sull'arco di Settimio Severo e a destra il colonnato che rimane del Tempio di Saturno.
L'Arco di Settimio Severo è uno dei tre archi trionfali che si possono ammirare a Roma nella zona dei fori ed è a tre fornici (quello centrale più grande e due laterali più piccoli). Oggi in ristrutturazione è ricco di basso rilievi, molto simili a quelli che vi ho descritto adornare la colonna di Marco Aurelio.
Gli altri due archi che si possono vedere a Roma sono quello di Costantino, molto più imponente e sempre a tre fornici vicino al Circo Massimo e quello di Tito, più piccolo e ad un solo fornice.
Tito soffriva meno di megalomania, evidentemente.
Sono rimasta lì un po' a stalkerizzare un povero gabbiano che si stava godendo il sole e l'assenza di turisti per poi scendere dal Campidoglio e ammirare i fori ad altezza strada.

dsc_0077_bn.jpg

I fori ovviamente sono più in basso della strada attuale. Si può dire che Roma attuale si poggi letteralmente su una forma di groviera.
Il Tevere che inondava la città spargendo terra e detriti, palazzi inagibili che non venivano smaltiti dopo incendi e devastazione etc. Insomma, ai Romani non andava troppo di faticare, e costruivano tutto sopra.
Noi li ringraziamo perché non abbiamo la metropolitana, il mondo intero per ciò che, essendo stato riportato alla luce, può essere oggi ammirato.

dsc_0087_bn.jpg

Via dei fori imperiali, quella moderna, è un lungo viale che, costeggiando i fori imperiali a destra e quelli di Traiano a sinistra, porta a sua maestà il Colosseo, ed è arricchita dalle statue dei grandi condottieri.
Oggi sono esposte riproduzioni in bronzo, ma le statue erano di marmo (gli originali sono conservati altrove, ad esempio la statua di Augusto è ai musei Vaticani) e chi le immagina bianche sbaglia, perché i Romani in realtà le dipingevano di colori vivacissimi.

Roma in bianco e nero, quella che immaginiamo dai film, non esiste.

Roma era una città vibrante di giallo, rosso e blu. Purtroppo i colori si sono degradati.
dsc_0088_bn.jpg

Ma questo pezzo di Roma ho voluto raccontarvelo in bianco e nero, perché nell'immaginario collettivo questa è la Roma Bella, la Roma Caput Mundi che si è innalzata ed è decaduta, per lasciare un'impronta antica e indelebile sul mondo intero.
Con quel profumo di Dolce Vita che tutti incanta.

dsc_0094_bn.jpg

Gli scatti sono stati realizzati con una Nikon D5500 obiettivo 18-105
Vi auguro un ottimo fine settimana e vi ringrazio per la lettura.
A presto
image.png
👉ENG Version👈
dsc_0074_bn.jpg

At the top of the Campidoglio there is a small street, Via di San Pietro in Carcere.
Not everyone knows it and not all tour guides take you there.
It is a street that starts from the top of the hill, on one side of the building of the majestic municipality of Rome and that seems to lead nowhere.
It curves gently, and shows the beauty of a dome, which is that of the church of San Luca e Martina, one of the many domes in Rome.

dsc_0071_bn.jpg

And if you have the courage to follow that gentle curve, you will arrive at a panoramic point that I find to be one of the most beautiful in Rome. There they are, opening up to view, the imperial forums, ancient Rome, seen from the hill of power.

dsc_0073_bn.jpg

The view opens onto the arch of Septimius Severus and, to the right, onto the colonnade that remains of the Temple of Saturn.
The Arch of Septimius Severus is one of the three triumphal arches that can be admired in Rome in the forum area and it has three fornix (the largest central one and two smaller lateral ones). Today under renovation, it is full of low reliefs, very similar to those I described adorning the column of Marcus Aurelius.
The other two arches that can be seen in Rome are that of Constantine, much more imposing and always with three fornix near the Circus Maximus and that of Titus, smaller and with a single arch.
Tito suffered less from megalomania, evidently.
I stayed there for a while to stalk a poor seagull who was enjoying the sun and the absence of tourists and then descend from the Capitol and admire the forums at street level.

dsc_0077_bn.jpg

The imperial forums are obviously lower than the current road. It can be said that today's Rome literally rests on a form of gruyere.
The Tiber river that flooded the city scattering earth and debris, unusable buildings that were not disposed of after fires and devastation etc. In short, the Romans didn't want to struggle too much, and they built everything on top.
We thank them because we do not have the subway, the whole world for what can be admired today, having been brought it to light.

dsc_0087_bn.jpg

Via dei Fori Imperiali, the modern one, is a long avenue that, flanking the imperial forums on the right and those of Trajan on the left, leads to his majesty the Colosseum, and it is enriched by the statues of the great leaders.
Today bronze reproductions are exhibited, but the statues were made of marble (the originals are preserved elsewhere, for example the statue of Augustus is in the Vatican museums) and those who imagine them white are wrong, because the Romans actually painted them in very bright colors.

Rome in black and white, the one we imagine from the movies, does not exist.

Rome was a vibrant city of yellow, red and blue. Unfortunately the colors have degraded.

dsc_0088_bn.jpg

But I wanted to tell you about this piece of Rome in black and white, because in the collective imagination this is the Roma Bella, the Roma Caput Mundi that has risen and fallen to leave an ancient and indelible mark on the whole world.
With that Dolce Vita fragrance that enchants everyone.

dsc_0094_bn.jpg

The shots were taken with a Nikon D5500 18-105 lens.
I wish you a good day and thanks for reading.

H2
H3
H4
3 columns
2 columns
1 column
53 Comments
Ecency