The virtual becomes real just to confuse us old people! (Part Two)

20240411_192141.jpg

There are people behind most avatars, and there are avatars in front of some people. The difference is subtle, but clear.

(Fabrizio Caramagna)



And here is the second part of the post started yesterday!

This one will probably be a little shorter than the first because I didn't divide the post perfectly in half; no harm will mean that today you will have to put up with me less.

There has always been a problem in the world and always will be, that of fundamentalism; for certain groups of people, reality is only tangible ones, full stop.
For me this is fundamentalism because it leaves no room for flexibility; among other things, on the part of those who think these thoughts, in addition to a strong mental closure, there is also a wrong perception of the world given that in any case a computer, a headset, a smartphone and the voice and images it projects live precisely in the world of tangible therefore it is a mistake to define them as "not real" or virtual.

Virtual was the life that some created for themselves on Second Life or that they create when playing The Sim since it only exists within that world and cannot be transported outside; the person with whom I speak on my cell phone and with whom I exchange messages in chat, if I want, I can meet him after a while at the bar to have a coffee.

You could point out to me that people who play Second Life can also meet; yes, this is true, but they have to do it in their "First Life" which is probably the reason why they created a second virtual life... Simply in the real world they don't have friends to have a coffee with and in this case sometimes the virtual becomes a small lifeline allowing these people to talk to someone.

I then wonder if Second Life actually still exists!

Returning to the world of work, some may say that with smart working you lose relationships with colleagues but let's be clear, 99% of the world's population feels their colleagues and bosses are on their ass so the less you see them the better so what's the harm? Is it to work from home, perhaps even increasing your productivity, without having people around who distract you or who are just looking for an excuse to take a coffee break and not do a damn thing?

You can point out that I am a sedentary person and, most of the time, I laugh in the face of those who point it out because they show that they don't think about the things they say; what is work done at the desk in the office will also be work done at home, so it is not as if there is more action to be taken away from the home.

As mentioned, by working from home you save time and money which you can then perhaps use to go out with a friend and have a beer, consequently you may also be able to better take care of the interpersonal relationships that society defines as "real"; you can perhaps use the recovered time to do sport and therefore in addition to social interaction you also take care of your body and your health... when you have some extra time there is always a positive way to use it!

The world is all about perceptions, thoughts, connections and actions, you simply need to find the right balance and make all these things coexist together; everything can be reality, but the important thing is to make sure that the reality of each of us is based on quality and emotions, less so as I see it.

If you think about it, the concept of quality is also very subjective so here we could open up a world and even another post, but it's better that I stop here otherwise I risk writing a novel, maybe we'll delve deeper into this topic next time.

Thanks as always for making it this far, let me know what you think, it's very important to me!

Don't worry, from tomorrow I will resume from the post in the classic single format, I will be more careful not to overdo it with the characters eh eh!

I hug you!

Yes, I too was born among men. I had never seen the Jungle. They passed me food from behind bars in an iron container until one night I felt that I was Bagheera, the Panther, and not a plaything for men, and I broke the stupid lock with my paw and went away; and because I had learned the wiles of men, I became more terrible in the Jungle than Shere Khan.”

Separatore.png

Versione Italiana.png

Ci sono persone dietro la maggior parte degli avatar e ci sono avatar davanti ad alcune persone. La differenza è sottile, ma netta.

(Fabrizio Caramagna)



Ed ecco la seconda parte post iniziato ieri!

Questa probabilmente risulterà un po' più breve della prima perché non ho diviso il post perfettamente a metà; poco male vorrà dire che oggi mi dovrai sopportare di meno.

Nel mondo un problema c'è da sempre e sempre ci sarà, quello del fondamentalismo; per determinati gruppi di persone la realtà è solo quella tangibili, punto e basta.
Questo è per me un fondamentalismo perché non si lascia spazio alla flessibilità; tra l'altro da parte di chi fa questi pensieri oltre a una forte chiusura mentale c'è anche una percezione sbagliata del mondo visto che comunque un computer, una cuffia, uno smartphone e la voce e le immagini che proietta vivono proprio nel mondo del tangibile pertanto è un errore definirle "non reali" o virtuali.

Virtuale era la vita che alcuni si creavano su Second Life o che si creano quando giocano a The Sim poiché esiste solo all'interno di quel mondo e non può essere trasportata fuori; la persona con la quale parlo al cellulare e con la quale mi scambio messaggi in chat volendo posso incontrarla dopo un po' al bar per prendere un caffè.

Potresti farmi l'appunto che anche le persone che giocano a Second Life si possono incontrare; si, questo è vero, però devono farlo nella loro "First Life" che probabilmente è il motivo per cui si sono creati una seconda vita virtuale... Banalmente nel mondo reale non hanno amici con cui prendere un caffè e in questo caso a volte il virtuale diventa una piccola ancora di salvezza permettendo a queste persone di parlare con qualcuno.

Mi chiedo poi se effettivamente Second Life esista ancora!

Tornando al mondo del lavoro qualcuno potrà dire che con lo smart working si perdono i rapporti con i colleghi ma parliamoci chiaro, al 99% della popolazione mondiale i propri colleghi e i propri capi stanno sui coglioni quindi meno li vede meglio è pertanto che male c'è a lavorare da casa, magari incrementando anche la propria produttività, senza avere gente intorno che ti deconcentra o che cerca solo una scusa per fare la pausa caffè e non fare una beneamata minchia?

Mi si potrà fare l'appunto della sedentarietà e, a quelli che me lo fanno, il più delle volte rido in faccia perché dimostrano di non riflettere sulle cose che dicono; quello che in ufficio è un lavoro fatto alla scrivania lo sarà anche a casa pertanto non è che ci sia più azione a farlo lontano dalle mura domestiche.

Come detto lavorando da casa risparmi tempo e denaro che poi magari puoi usare per uscire con un amico e prendere una birra, di conseguenza potresti anche aver modo di curare meglio i rapporti interpersonali che la società definisce "reali"; puoi sfruttare magari il tempo recuperato per fare sport e quindi oltre all'interazione sociale vai a prenderti cura anche del tuo fisico e della tua salute... quando hai del tempo in più c'è sempre un modo positivo per sfruttarlo!

Il mondo è tutto un discorso di percezioni, pensieri, incastri e azioni, bisogna semplicemente trovare il giusto equilibrio e far convivere tutte queste cose insieme; tutto può essere realtà, l'importante però è assicurarsi che la realtà di ognuno di noi sia basata sulla qualità e sulle emozioni, qunromeno per come la vedo io.

A ben pensarci anche il concetto di qualità è molto soggettivo quindi qui ci si potrebbe aprire un mondo e anche un altro post, è meglio però che mi fermi qui altrimenti rischio di scrivere un romanzo, magari approfondiremo questo argomento la prossima volta.

Grazie come sempre per essere arrivato fino a qui, fammi sapere cosa ne pensi, per me è molto importante!

Sta tranquillo da domani riprenderò dal post in classico formato unico, farò più attenzione a non straforare con i caratteri eh eh!

Ti Abbraccio!

Sì, anch'io nacqui tra gli uomini. Non avevo mai visto la Giungla. Mi passavano il cibo da dietro le sbarre in un recipiente di ferro finché una notte sentii che ero Bagheera, la Pantera, e non un giocattolo per gli uomini, e spezzai la stupida serratura con una zampata e me ne andai; e poiché avevo imparato le astuzie degli uomini, nella Giungla divenni più terribile di Shere Khan.”



The texts are translated with simultaneous translators; for the avoidance of doubt I have decided that they will all be translated exclusively with Google Translate.
Of course, English is not my first language but I try, forgive any mistakes and imperfections of Translate.

H2
H3
H4
3 columns
2 columns
1 column
Join the conversation now
Ecency